La pressione atmosferica è la pressione presente in qualsiasi punto dell'atmosfera terrestre. Nella maggior parte dei casi il valore della pressione atmosferica è equivalente alla pressione idrostatica esercitata dal peso dell'aria presente al di sopra del punto di misura.
Le aree di bassa pressione hanno sostanzialmente minor massa atmosferica sopra di esse, viceversa aree di alta pressione hanno una maggior massa atmosferica. Analogamente, con l'aumentare dell'altitudine, il valore della pressione decresce.
Al livello del mare il volume di una colonna d'aria della sezione di 1 cm² ha un peso di circa 1,03 kg. Ne consegue che una colonna d'aria della superficie di 1 m², pesa approssimativamente 10.3tonnellate. Il valore della pressione atmosferica varia anche in funzione della temperatura e della quantità di vapore acqueo contenuto nell'atmosfera e decresce con l'aumentare dell'altitudine, rispetto al livello del mare, del punto in cui viene misurata.
Pressione normale
La pressione atmosferica normale o standard è quella misurata alla latitudine di 45°, al livello del mare e ad una temperatura di 15 °C, che corrisponde ad una colonna di mercurio di 760 mm. Nelle altre unità di misura corrisponde a:
1 atm = 760 mm
Hg = 760 torr = 101 325 Pa = 1 013,25 mbar.
Con la diffusione dell'uso del Sistema internazionale anche in ambito meteorologico, la pressione atmosferica si misura in ettopascal (centinaia di Pascal) il cui simbolo è hPa. Dal momento che 1013,25 mbar = 101 325 Pa = 1013,25 hPa, si ha un'identità tra l'ettopascal ed il millibar.
Variazione della pressione con l'altitudine [modifica]
Una bottiglia di plastica schiacciata dall'aumento di pressione portandola dalla quota di 2.000 m al livello del mare.
A causa della comprimibilità dell'aria sotto il proprio peso la diminuzione della pressione atmosferica con la quota sul livello del mare non è lineare come nei liquidi, ma diminuisce in modo esponenziale (in prima approssimazione). Vari fattori come le condizioni atmosferiche e la latitudine influenzano il suo valore, la NASA ha compilato valori medi per tutte le parti del mondo.
La seguente tabella fornisce i valori indicativi della pressione, in percentuali di una atmosfera, in funzione dell'altitudine.
Altitudine in metri
Percentuale di 1 atm
1.000
88,6
2.000
78,5
4.000
60,8
6.000
46,5
8.000
35,0
10.000
26,0
15.000
11,5
20.000
6,9
30.000
1,2
48.500
0,1
69.400
0,01
Tubo di Torricelli in vetro - Sostegno con pinza a ragno - Bacinella per mercurio - Mercurio (1000 g ca.) - Metro a nastro - Vetreria. Nel 1643 Evangelista Torricelli ideò un sistema per la misurazione della pressione atmosferica: il barometro a mercurio.
Questo è formato da un tubo in vetro alto circa 850 mm, chiuso ad una estremità e che deve essere accuratamente riempito di mercurio. L'apparecchio deve essere rovesciato in posizione verticale con l'estremità aperta immersa in una bacinella contenente anch'essa mercurio, badando a non far entrare aria.
Nello spazio che si forma sopra la colonna di mercurio sono, perciò, presenti solo vapori di Hg, la cui pressione può essere, a condizioni standard di temperatura, considerata insignificante.
Applicando la legge di Stevino ( variazione di pressione di un fluido in quiete ) la cui equazione è:
p = p0 + · g · h
si ha:
p0 = Hg · g · h ove p0 = pressione atmosferica
Hg = densità mercurio = 13.595 g/cm3 ( a 0 °C )
g = accelerazione di gravità = 980.66 cm/s2
h = altezza colonna di Hg = 76 cm
per cui: p0 = 13.595 · 98066 · 76 = 1.013 · 105 N/m2 ( o pa pascal )
Tale valore si chiama atmosfera ( 1 atm ). Ne deriva che, a 0 °C, 1 cm Hg corrisponde a 1333 N/m2 o pa ( 1.013 ·105 / 76 = 1333 ).
Prima si versa nella bacinella del mercurio fino a raggiungere un'altezza di circa 3 cm. Si procede, al riempimento del tubo di Torricelli utilizzando un idoneo imbuto, fino a che il menisco del mercurio non raggiunga l'estremità aperta. Si chiude fermamente l'apertura con un dito e si rovescia l'apparecchio immergendone l'estremità nel mercurio posto nella bacinella.
E' necessario operare con la massima cautela al fine di evitare ingresso di bolle d'aria o, peggio, la rottura del tubo.
Si toglie il dito dall'apertura, si fissa l'apparecchio ad un supporto con pinza a ragno e si osserva ciò che accade.
Si nota che all'estremità chiusa del tubo si è formato uno spazio vuoto ( vuoto torricelliano ), privo d'aria e con p 0.
Utilizzando un metro a nastro si rileva l'altezza della colonna del mercurio, partendo dalla superficie del mercurio della bacinella, fino al menisco che esso forma nel tubo. Per quanto sopra esposto, a livello del mare, la colonna ha una lunghezza di circa 76 cm.
Dall'esatto valore rilevato, utilizzando l'equazione si ricava la pressione atmosferica p0 esistente al momento dell'esperienza. Tale valore è, come detto, espresso in N/m2 ( pascal ).
Al termine dell'esercitazione si svuota accuratamente il tubo nella bacinella e si ripone il mercurio nel suo contenitore.
ALTA PRESSIONE : ANTICICLONE o MASSIMO di PRESSIONE ; e’ un’area chiusa di pressioni dal valore crescente dalla periferia verso il centro con il massimo al centro.
BASSA PRESSIONE : DEPRESSIONE o MINIMO DEPRESSIONARIO ; e’ un’area chiusa di pressioni dal valore decrescente dalla periferia verso il centro con il valore più basso al centro
PROMONTORIO : lingua di alta pressione che si protende da un anticiclone con valori di pressione decrescenti
SACCATURA : lingua di bassa pressione che si protende da una depressione con valori di pressione crescenti
SELLA BARICA : zona compresa tra due minimi depressionari e due anticicloni opposti; in essa la pressione e’ costante o quasi costante .
ILENIA CACCIATORE